Questo articolo del blog è di Noemi Floris, estetista qualificata presso la Total Fashion Academy di Cagliari che ha svolto nella nostra azienda un lavoro di ricerca sulla cura del viso in Sardegna. L’intera ricerca è consultabile online ma è anche scaricabile tramite PDF nel link sottostante.
Scarica la tesina in versione PDF
Il mio lavoro ha come tema centrale la cura del viso, la pelle mista e la cosmesi naturale in Sardegna, con l’utilizzo dei prodotti a base di latte d’asina fresco della DHEA MATHER, un’azienda che ho avuto il piacere di visitare personalmente e che è fondata su principi di ecosostenibilità mirati alla tutela e al benessere dei loro animali, i quali pascolano liberamente nella natura incontaminata della macchia mediterranea del territorio del Mandrolisai (Sardegna Centrale).
I. LA PELLE: PRINCIPALI FUNZIONI E STRUTTURA
Funzioni
Struttura
Pelle mista impura
Pelle alipidica
Pelle grassa
Cause
>IV. COSMESI NATURALE DHEA MATHER
Siero al latte d’asina 98% – DHEA MATHER
Crema al latte d’asina 78% – ORO BIANCO – DHEA MATHER
Schede tecniche dei prodotti DHEA MATHER
I. LA PELLE: PRINCIPALI FUNZIONI E STRUTTURA
Funzioni
La pelle è un organo in quanto costituito da diversi tipi di tessuto: tessuto epiteliale, tessuto connettivo e tessuto adiposo ed ha tre funzioni fondamentali:
• Protezione: la pelle isola e protegge i tessuti sottostanti dagli agenti esterni atmosferici e microbici
• Termoregolazione: la pelle regola infatti la dispersione del calore in modo da garantire sempre la temperatura ottimale per il funzionamento dell’organismo
• Neuro-sensoriale: attraverso il tatto ci permette di metterci in comunicazione con l’ambiente esterno
Struttura
La pelle è formata da tre strati principali:
• Epidermide
• Derma
• Ipoderma
L’epidermide è lo strato più superficiale della pelle, composto da tessuto epiteliale, ed è suddiviso in cinque strati.
Il derma è lo strato intermedio costituito da tessuto connettivo che ha la funzione di sostegno ed è fonte di nutrimento per l’epidermide; in questo strato troviamo anche gli annessi cutanei come ghiandole e peli.
L’ipoderma è composto da tessuto adiposo ed ha la funzione di riserva energetica. [Torna all’indice]
II. TIPOLOGIE DI PELLE
La pelle è a contatto con l’ambiente esterno, di conseguenza, è soggetta a continue modificazioni che ne alterano l’aspetto e la funzionalità. Queste modificazioni avvengono nel derma, nel sistema circolatorio, a livello delle ghiandole sebacee e sudoripare, dei tessuti ed apparato cutaneo. Questi fattori endogeni uniti a quelli esogeni, contribuiscono alla determinazione delle varie tipologie di pelle.
I principali tipi di pelle sono: pelle alipidica, pelle grassa, pelle mista, pelle normale, pelle sensibile, pelle senescente.
- Pelle mista impura
La tipologia di pelle mista/impura è molto frequente. La cute appare disomogenea, non uniforme, e presenta una maggiore secrezione sebacea nella zona T del viso, ovvero naso fronte e mento, che diventa facilmente lucida, mentre a livello degli zigomi e del contorno occhi la pelle risulta più secca. Una pelle mista non è una pelle grassa, presenta però punti neri diffusi soprattutto nella zona T che evolvono facilmente in brufoli.
Questo tipo di pelle presenta sia zone secche che zone grasse:
- Pelle alipidica
La pelle alipidica, più conosciuta come pelle secca, si presenta arida, opaca, carente di elasticità e di morbidezza. Lo strato corneo superficiale si desquama facilmente ed ha un ph più acido del normale. La causa di questo tipo di pelle deriva da una carenza di sebo rispetto alla norma.
È un tipo di pelle che invecchia più rapidamente rispetto ad una pelle grassa a causa della carenza di acido ialuronico e sostanze funzionali.
- Pelle grassa
La pelle grassa è una pelle che tende ad invecchiare più tardi rispetto alla pelle alipidica; questo perché è molto più ricca di sebo e la si può riconoscere da alcune caratteristiche:
• Aspetto lucido
• Follicoli piliferi dilatati
• Colorito cutaneo tendente al grigio o al giallo
• pH che tende all’alcalinità, ovvero superiore a 7.0
- Cause
L’ipersecrezione sebacea è dovuta, spesso, a un problema di tipo ormonale o causato da una dieta ricca di grassi.
Nella pelle mista le ghiandole sebacee non lavorano correttamente nelle zone secche ma lo fanno in eccesso nelle zone grasse. Questa caratteristica può dipendere da fattori genetici ma può accentuarsi con l’età, sbalzi ormonali e alimentazione scorretta.
L’eccessiva produzione di sebo nella zona T causa un alterazione del film idrolipidico e questo favorisce la proliferazione batterica. Nella nostra pelle infatti è presente una flora microbica composta da batteri lieviti e funghi che, in condizioni fisiologiche, ha un sviluppo controllato grazie a dei meccanismi naturali:
• pH acido
• Desquamazione fisiologica
In alcune situazioni si può creare un alterazione della flora microbica che può diventare particolarmente aggressiva e favorire la comparsa di brufoli e punti neri.
L’ipercheratosi tipica della pelle mista, ovvero un eccessiva produzione di tessuto epiteliale, causa un ostruzione del follicolo pilifero e alla formazione del punto nero. Questo perché le cellule dello strato corneo non vengono eliminate correttamente e ostruiscono il follicolo pilifero che riversa il sebo nello strato più superficiale della pelle che ossidandosi forma il comedone aperto ossia il punto nero.
Attraverso i trattamenti cosmetici si può ridurre la formazione dei punti neri e dei brufoli.
[Torna all’indice]
III. BEAUTY ROUTINE
La beauty routine è fondamentale è inizia con una buona detersione fatta sia la mattina che la sera.
La detersione deve essere delicata con prodotti specifici, in quanto è una pelle che si arrossa con facilità. Oltre a questo l’uso di detergenti troppo aggressivi potrebbe creare un effetto rimbalzo ossia la pelle reagisce ai prodotti producendo ancora più sebo. I prodotti devono essere idratanti e addolcenti e non devono disidratare la pelle. L’obiettivo dei prodotti cosmetici per questo tipo di pelle è:
- Limitare l’ostruzione follicolare da ipercheratosi
- Ridurre lo sviluppo microbico
- Idratare e lenire le zone secche
IV. COSMESI NATURALE DHEA MATHER
Durante il mio periodo di stage ho avuto l’occasione di conoscere e visitare un azienda sarda che produce prodotti naturali ideali per tutti i tipi di pelle ma soprattutto per la pelle mista.
Si tratta dell’azienda sarda DHEA MATHER, un laboratorio di cosmesi naturale della Sardegna, che produce creme, saponi e cosmetici naturali a base di latte d’asina fresco. La mission dell’azienda è quella di creare dei prodotti non trattati che donino benessere alla pelle. A differenza di tutti gli altri cosmetici naturali che utilizzano latte di asina liofilizzato, i prodotti DHEA MATHER, sono composti esclusivamente da latte d’asina fresco al 100%. Questa modalità permette di mantenere inalterati tutti i principi nutrizionali del latte d’asina e di realizzare prodotti unici, grazie alle preziose proprietà di cui è ricco questo elemento.
La DHEA MATHER punta su principi di ecosostenibilità, basati sulla produzione di cosmetici che mirano alla tutela e al benessere dei loro animali che pascolano liberamente nella natura incontaminata della macchia mediterranea del territorio del Mandrolisai (Sardegna Centrale).
Dopo un decennio dedicato alla selezione genetica e al recupero degli asini di razza sarda, gli animali vivono adesso in piena libertà al pascolo brado. Grazie ai principi attivi delle erbe di cui si nutrono, il latte di queste asine è unico nel suo genere. Le sue qualità vengono trasferite nei prodotti cosmetici che l’azienda produce.
La produzione del latte, monitorata costantemente al fine di rispettare elevati standard non solo di qualità ma anche di sicurezza in accordo con le normative sia nazionali che europee, è giornaliera e viene settimanalmente analizzata con la collaborazione di SARDEGNA RICERCHE. Si tratta di una produzione limitata e viene prelevata alle asine solo una percentuale ridotta di latte, andando ad equilibrare l’alimentazione del puledro con farine vegetali. Il latte d’asina ha proprietà cosmetiche davvero eccellenti, soprattutto grazie ad un’elevata concentrazione di vitamina C e vitamina E; è un ottimo nutriente per le pelli secche e mature e vanta proprietà lenitive ed emollienti che si rivelano ideali in caso di infiammazioni della pelle come dermatiti o psoriasi.
Contando su questi valori, vengono realizzati dei cosmetici naturali al latte d’asina per il benessere della pelle, che mantengono inalterate le pregiate caratteristiche del latte d’asina utili nel rendere la pelle più luminosa, vellutata ed elastica.
Tra i prodotti creati dall’azienda DHEA MATHER, mi hanno particolarmente colpito il siero al latte d’asina al 98% e la crema oro bianco al latte d’asina 78%.
Siero al latte d’asina 98% – DHEA MATHER
Il siero al latte d’asina intensamente idratante, formulato con il 98% di latte d’asina fresco, lo rende un trattamento cosmetico prezioso con proprietà idratanti, nutrienti e rivitalizzanti.
Ricco di proteine che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa, è un eccezionale coadiuvante nel processo di rinnovamento delle membrane cellulari, rigenera la pelle diminuendo gli effetti dell’invecchiamento cutaneo ed è un ottimo antiacne e cicatrizzante stimolando la rigenerazione cellulare. Attenua inoltre le rughe e le macchie solari.
A livello estetico il siero al latte d’asina 98% DHEA MATHER ha uno straordinario effetto tensore che rende la pelle più turgida, luminosa e compatta, decontraendo le rughe e i primi segni di espressione.
Inoltre il latte d’asina è un concentrato di principi nutritivi per la pelle, ricco di proteine, acidi grassi e vitamine A, B1, B2, B6, C, D, E; favorisce la protezione contro gli attacchi infettivi, nutre e idrata in profondità l’epidermide senza renderla troppo grassa.
Crema al latte d’asina 78% – ORO BIANCO – DHEA MATHER
Crema VISO ANTI-AGE con il 78% di latte d’asina, arricchita con olio di oliva, oli di germe di grano, olio di rosa mosqueta, olio di lentisco, oleolito di iperico. Idrata, nutre e coadiuva il ringiovanimento cutaneo grazie alla particolare composizione del latte d’asina, ben tollerato da qualsiasi pelle. Queste proprietà sono potenziate da altri componenti ricchi di inositolo e gamma orizanolo, potenti antiossidanti e proteine nutrienti, nonché vitamine A (utile per il rinnovamento e l’esfoliazione della pelle), B2, B12 ed E (utile per il rinnovamento e l’esfoliazione della pelle).
La presenza degli oli delle piante della macchia mediterranea come l’olio di lentisco e l’oleolito di iperico, aiutano la cute a combattere la secchezza della pelle, irritazioni cutanee e prurito.
È un prodotto naturale senza conservanti chimici tipo parabeni e fenossietanolo e non contiene sostanze chimiche che potrebbero causare irritazione, ma soltanto sostanze naturali quali latte d’asina, olio di rosa mosqueta, olio di germe di grano, olio di oliva, e oleolito di iperico.
Il suo utilizzo è ideale per combattere i primi segni di invecchiamento, per lenire il rossore cutaneo, per idratare e per stimolare la formazione di nuovo collagene, elastina e fibroblasti.
È una crema che combatte la disidratazione cutanea, rassoda e dona elasticità stimolando la produzione di collagene ed elastina; inoltre rende la pelle più luminosa ed è sebo-regolarizzante quindi perfetta per la tipologia di pelle mista in quando da un lato idrata e lenisce le zone alipidiche e dall’altra regolarizza la produzione di sebo nelle zone grasse.
[Torna all’indice]
Schede tecniche dei prodotti DHEA MATHER
Siero al latte d’asina 98%
DHEA MATHER |
|
Principi attivi | Ingredienti |
– VITAMINE (A, B, C, D, E): riducono le infiammazioni cutanee, aiutano il processo di cicatrizzazione, proteggono dai batteri. Agiscono inoltre come antiossidanti e favoriscono la produzione di collagene; – ACIDI GRASSI (OMEGA 3, OMEGA 6): i primi sono immunomodulanti e proteggono la cute da processi infiammatori, i secondi proteggono le membrane cellulari che compongono la pelle; – MINERALI E AMMINOACIDI: azione ristrutturante e riparatoria nel processo di invecchiamento; – PROTEINE: in particolare per la pelle l’elastina ed il collagene hanno funzioni di costruzione, demolizione, trasporto, deposito delle cellule che compongono i tessuti connettivi. |
Donkey Milk, Xanthan gum, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol, parfum, Hydroxycitronellal, Coumarin, Limonene, Linalool. |
Crema al latte d’asina 78% – ORO BIANCO
DHEA MATHER |
|
Principi attivi | Ingredienti |
– VITAMINE (A, B, C, D, E): riducono le infiammazioni cutanee, aiutano il processo di cicatrizzazione, proteggono dai batteri. Agiscono inoltre come antiossidanti e favoriscono la produzione di collagene; – ACIDI GRASSI (OMEGA 3, OMEGA 6): i primi sono immuno-modulanti e proteggono la cute da processi infiammatori, i secondi proteggono le membrane cellulari che compongono la pelle; – MINERALI E AMMINOACIDI: azione ristrutturante e riparatoria nel processo di invecchiamento; – PROTEINE: in particolare per la pelle l’elastina ed il collagene hanno funzioni di costruzione, demolizione, trasporto, deposito delle cellule che compongono i tessuti connettivi. |
(INCI): Donkey Milk, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cetearyl olivate, Hypericum Perforatum Flower/Leaf/Stem Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Parfum, Sorbitan olivate, Xanthan gum, Tocopheryl Acetate, Panthenol, Olea Europaea Fruit Oil, Pistacia Lentiscus Oil, Cetearyl Alcohol, Rosa Moschata Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Allantoin, BTH, BHA, Citric Acid, Potassium sorbate, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol, Sodium benzoate, Sodium sulfite, Hydroxycitronellal, Geraniol, Butylphenyl Methylpropional, Citral, Citronellol, Coumarin, Limonene, Hexyl cinnamal, Linalool. |
V. TRATTAMENTO IN CABINA
Oltre alla beauty routine da eseguire a casa è possibile anche effettuare dei trattamenti all’interno dei centri estetici, mirati a migliorare l’aspetto della pelle attraverso dei trattamenti personalizzati per ogni cliente.
Dovendomi trovare a trattare un una/un cliente con una tipologia di pelle mista ho protocollato un trattamento con un triplice effetto:
- Detersione delicata con detergente in gel
- Tonico
- Esfoliazione meccanica (solo in assenzadi pustole)
Maschera con triplice azione: una maschera all’argilla verde sulla zona T del viso, una maschera all’acido ialuronico sulle zone alipidiche, il tutto coperto da una maschera all’alginato, che permette ai prodotti sottostanti di agire meglio e abbassa la temperatura corporea
[Torna all’indice]
VI. MAKE UP
Per questa tipologia di pelle dopo aver applicato una crema specifica, si può optare per l’utilizzo di un primer non siliconico per minimizzare i pori dilatati nella zona T.
Per la scelta del fondotinta è consigliato un fondo compatto nella zona T ed uno fluido nel resto del viso, è necessario poi opacizzare il tutto con cipria translucida, concentrandosi sulla zona T.
Dopo l’applicazione dei prodotti per il trucco è opportuno pulire e igienizzare gli strumenti utilizzati.
[Torna all’indice]